Trust, Holding e Fondo patrimoniale sono davvero al sicuro?

Trust, Holding e Fondo patrimoniale sono davvero al sicuro?

Il Codice della crisi d’impresa, in vigore dal 2019, ha introdotto una serie di obblighi e responsabilità che spesso vengono sottovalutati da imprenditori e amministratori. Tra le novità più rilevanti c’è l’ampliamento della responsabilità patrimoniale personale dell’imprenditore, in caso di gestione non conforme agli obblighi di legge.

Ma gli strumenti di tutela del patrimonio personale sono davvero efficaci in caso di crisi aziendale?

In questa mini-serie di approfondimenti, analizzeremo tre strumenti molto noti, il Trust, la società Holding e il Fondo patrimoniale, spesso utilizzati per proteggere il patrimonio personale dai rischi aziendali.

Tuttavia, ci chiediamo: sono davvero intoccabili? O possono essere messi in discussione in caso di crisi o insolvenza?

Anche se l’imprenditore ha creato questi strumenti in tempi non sospetti, non è detto che il patrimonio sia realmente al sicuro. Una gestione superficiale o un comportamento non diligente possono compromettere l’efficacia di queste soluzioni di tutela.

Cosa approfondiremo.

In ogni puntata analizzeremo uno degli trumenti di tutela del patrimonio personale, con esempi pratici e riferimenti normativi, per capire quando funzionano davvero e quando invece possono essere inefficaci.

Seguici per non perdere gli approfondimenti.